CONSEGNA GRATUITA SOPRA I 50 EURO
Non sono presenti articoli nel carrello
Una postura corretta ti aiuta a mantenerti in forma ed evitare dolori muscolari e articolari. Se trascorri lunghe ore in posizioni sbagliate, per esempio mentre siedi alla scrivania, potresti ritrovarti nel lungo periodo con squilibri posturali e problematiche fisiche. Approfondiamo l’argomento “postura corretta” con alcuni consigli per migliorare la salute della tua schiena.
Con postura indichiamo il modo in cui il corpo mantiene la sua posizione nello spazio, sia da fermo che in movimento. Una postura adeguata implica l’allineamento naturale delle articolazioni, delle ossa e dei muscoli, senza stressare le strutture del corpo e ottimizzando l’efficienza dei movimenti.
Quando la postura è corretta, il peso si distribuisce in modo uniforme così da ridurre la pressione su colonna vertebrale, muscoli del collo e delle spalle. Un buon allineamento generale non solo previene dolori e tensioni, ma migliora anche la respirazione, la circolazione e persino la digestione.
Mantenere il corpo in posizioni errate può causare una serie di problemi a breve e lungo termine. Tra i più comuni troviamo:
Vediamo alcuni suggerimenti pratici per la giusta postura nella vita quotidiana.
Quando sei in piedi o ti siedi cerca di conservare le curve naturali della schiena. La parte inferiore (lordosi lombare), quella centrale (cifosi toracica) e quella superiore (lordosi cervicale) devono essere in equilibrio. Evita di arrotondare troppo le spalle o di spingere il bacino troppo avanti o indietro.
Se trascorri molte ore a sedere, investi in una sedia ergonomica che supporti la regione lombare. Mantieni i piedi ben appoggiati a terra e le ginocchia piegate a un angolo di 90 gradi. Usa un cuscino o un asciugamano arrotolato per sostenere la curva della colonna. Cerca inoltre di non accavallare le gambe: potrebbe causare pressione sulle vene e influenzare la postura.
Distribuisci il peso in modo uniforme su entrambi i piedi senza sbilanciarti su un lato. Tieni le spalle rilassate e il petto leggermente sollevato, con il mento parallelo al pavimento.
Oltre a procurarti una sedia ergonomica, assicurati che il computer sia nella posizione giusta, con lo schermo all’altezza degli occhi per evitare di piegare il collo. Usa supporti regolabili o libri per sollevare lo schermo al livello adeguato.
Rimanere a sedere o in piedi nella stessa posizione per troppo tempo può affaticare i muscoli. Fai pause regolari ogni 30-60 minuti per alzarti, camminare e sgranchire le gambe.
Inserisci nella tua routine alcuni semplici esercizi di stretching per allungare la colonna e i gruppi articolari e rilasciare la tensione accumulata durante le giornate. Non sottovalutare poi l’importanza del potenziamento muscolare. Tonificare il corpo permette ai muscoli di supportare l’apparato scheletrico, migliorando la salute generale dell’organismo.
Il sonno gioca un ruolo importante sul benessere fisico. Un materasso di qualità, né troppo rigido né troppo morbido, e un cuscino che supporti adeguatamente il collo possono fare la differenza.
La consapevolezza è il primo passo per correggere la postura. Usa promemoria visivi, come post-it sulla scrivania, o app che ti ricordino di controllare la tua posizione durante la giornata.
Se hai difficoltà a tenere una giusta postura o soffri di dolori cronici, considera di consultare un fisioterapista o un osteopata. Un esperto può aiutarti a identificare eventuali squilibri muscolari o articolari e suggerirti esercizi personalizzati per correggerli.
L’attività fisica è uno degli strumenti più efficaci per aiutare la postura. Plank, crunch e altri esercizi che rafforzano l’addome, o attività come il calisthenics aiutano a stabilizzare la colonna vertebrale, mentre quelli che allungano i muscoli posteriori delle gambe e dei fianchi riducono la tensione.
Anche il nuoto e il pilates sono ottimi per rafforzare l’allineamento posturale, con un buon equilibrio tra potenziamento e flessibilità.
Con l’aumento dello smart working e delle ore trascorse davanti agli schermi, la postura è diventata una preoccupazione comune. Oltre a seguire i consigli sopra menzionati, considera il ricorso a supporti per laptop, tastiere e mouse ergonomici per ridurre lo stress su polsi e braccia, e braccioli regolabili per tenere i gomiti a 90 gradi. Valuta infine di procurarti una palla da fitness su cui sederti ogni tanto per allineare meglio la colonna.
Mantenere posizioni errate troppo a lungo provoca conseguenze negative sul sistema muscolo-scheletrico e sulla salute generale. Oltre al dolore cronico, possono insorgere difficoltà respiratorie e una costante sensazione di affaticamento, problemi di mobilità e di funzionalità motoria, e complicazioni alla circolazione causate dalla pressione su vene e capillari.
Se riesci invece a migliorare la tua postura sentirai in poco tempo una riduzione dei fastidi che si riflette a cascata su tutti gli altri aspetti delle tue giornate, da una maggiore produttività sul lavoro a un incremento dell’autostima e della fiducia in sé stessi, oltre a ottenere risultati migliori nello sport e ad aumentare la qualità del sonno.
La postura corretta è fondamentale per conservare il benessere fisico e mentale. Sebbene possa sembrare un elemento secondario, prestare attenzione alla propria schiena previene dolori, eleva la qualità della vita e aumenta l’efficienza nelle attività di ogni giorno. Con piccoli accorgimenti e un impegno costante, è possibile intervenire sugli eventuali squilibri e adottare abitudini più sane per cominciare subito a sentirti meglio.