CONSEGNA GRATUITA SOPRA I 50 EURO
Non sono presenti articoli nel carrello
Il parkour è una disciplina che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alla sua natura dinamica e alla capacità di trasformare qualsiasi ambiente urbano in un terreno di gioco. Attraverso salti e acrobazie, questo sport urbano aiuta a migliorare la condizione fisica sviluppando allo stesso tempo la creatività, la fiducia in sé stessi e la resilienza mentale. Capiamo meglio che cos’è il parkour, quali sono le sue origini, e scopriamo le mosse principali per iniziare a praticarlo.
Il parkour consiste nel muoversi attraverso un ambiente, solitamente cittadino, superando ostacoli con velocità e efficienza utilizzando solo il proprio corpo. L’obiettivo è spostarsi da un punto A a un punto B nel modo più diretto e fluido possibile, combinando corsa, salto, arrampicata e altre tecniche. Proprio per queste caratteristiche è ritenuto spesso una vera e propria arte del movimento che permette di apprendere un nuovo modo di spostarsi capace di sfruttare tutta la potenza e la capacità creativa del fisico e della mente. A differenza di molti sport tradizionali, il parkour non richiede attrezzature specifiche o spazi dedicati; piuttosto, sfrutta l’ambiente circostante come una palestra naturale.
Le radici del parkour risalgono agli inizi del XX secolo e si ispirano al metodo naturale di Georges Hébert, ufficiale della marina francese e insegnante di educazione fisica. Hébert sviluppò un sistema di allenamento – noto come hébertismo – basato su una serie di movimenti che includono corsa, salti e arrampicata, osservando le abilità delle popolazioni indigene conosciute durante i suoi viaggi in giro per il mondo.
Il parkour moderno si sviluppa in Francia alla fine del XX secolo. Figura centrale nell’affermazione dello sport è David Belle, considerato il fondatore del parkour. Insieme ai suoi amici ha definito le basi e i primi rudimenti ispirati dall’idea di trovare un mezzo per vincere le sfide fisiche e psicologiche dell’ambiente urbano, basandosi sugli insegnamenti del hébertismo. Il termine “parkour” deriva dall’espressione francese “parcours du combattant”, il percorso del combattente. Il nome riflette l’essenza della disciplina: tracciare percorsi attraverso qualsiasi tipo di terreno.
Dalle periferie francesi, il parkour si è espanso in tutta Europa fino a venire riconosciuto per la prima volta in Inghilterra come un’effettiva pratica sportiva. In Italia la passione per questa attività esplode nel 2005, grazie soprattutto alla diffusione di alcuni video online. Oggi è riconosciuto nell’elenco ufficiale delle discipline del Coni.
Avvicinarsi al parkour richiede una combinazione di forza, agilità e coordinazione. Anche le mosse di base richiedono un controllo avanzato del proprio corpo per evitare infortuni e incidenti.
Prima di iniziare con salti e trazioni, meglio quindi avviare una routine di fitness a casa. Se ti dedichi già al calisthenics potresti avere un’ottima base da cui partire.
Per muovere i primi passi scegli un ambiente adatto, spazioso e senza dislivelli eccessivi, e procurati guanti, ginocchiere e altre protezioni per aumentare il livello di sicurezza. Un metodo perfetto per prendere confidenza con questo sport è unirsi a un gruppo di appassionati che ti aiuterà a migliorare la tua tecnica con consigli e allenamenti di squadra.
La gamma di movimenti del parkour è molto ampia, vediamo alcune delle mosse principali:
Iniziare con il parkour può sembrare difficile e intimidatorio. Basta però un approccio graduale e consapevole per toglierti le prime soddisfazioni, soprattutto se segui alcuni semplici consigli:
Il giusto atteggiamento gioca un ruolo cruciale nel parkour. Oltre alla preparazione atletica, è essenziale quindi sviluppare una forte resistenza psicologica. All’inizio sarà molto importante affrontare la paura e andare oltre i tuoi limiti per abituare il tuo fisico a muoversi in modo inedito, sfidando la legge di gravità e sollecitando i muscoli per sforzi poco ordinari. Trovare il coraggio di sfidare te stesso ti aiuterà a sviluppare una maggiore fiducia nei tuoi mezzi, un insegnamento molto utile per tutti gli aspetti della vita.
Il parkour è una disciplina affascinante che combina abilità fisiche e mentali per superare ostacoli con grazia ed efficienza. Che tu voglia migliorare il tuo stato di forma, esplorare nuove possibilità per controllare il corpo o semplicemente divertirti, il parkour offre un’opportunità unica per trasformare il mondo intorno a te in un parco giochi. Con dedizione, pratica e una mentalità aperta, chiunque può avvicinarsi al parkour e scoprire i numerosi benefici che l’arte del movimento è in grado di offrire.