Consegna gratuita sopra i 50 euro CONSEGNA GRATUITA SOPRA I 50 EURO

Non sono presenti articoli nel carrello

Allenamenti cardiofitness: cosa sono e che benefici portano

Allenamenti cardiofitness: cosa sono e che benefici portano

Gli allenamenti cardio sono una parte fondamentale di qualsiasi programma di fitness. Questo tipo di movimento include sport che aumentano la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno, migliorando così la salute del cuore, la capacità polmonare e la resistenza agli sforzi prolungati.

Dalla corsa al ciclismo, dal nuoto all’allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT), esistono diverse tipologie di esercizi adatti a ogni livello di preparazione. Scopriamo insieme tutti i vantaggi del cardiofitness per l’organismo.

Che cos’è un allenamento cardio

Gli allenamenti cardio puntano a migliorare le prestazioni dell’apparato cardio-respiratorio, potenziando la capacità aerobica tramite una sollecitazione di intensità moderata, ma costante e prolungata nel tempo. Sono cardiofitness attività come:

  • camminata veloce;
  • corsa e jogging;
  • bicicletta e cyclette;
  • nuoto;
  • salto della corda;
  • step;
  • ellittica.

I vantaggi degli esercizi cardio includono la possibilità di svolgerli in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, senza particolari attrezzature. Bastano un paio di buone scarpe, per esempio, per uscire di casa e dedicarsi alla corsa o a una camminata, o anche trekking se ti trovi in natura.

I benefici dell’allenamento cardio

Fare cardio contribuisce alla salute generale dell’organismo in vari modi, dalla regolazione dell’umore al controllo del peso. Ecco i principali vantaggi per il tuo benessere.

  1. Miglioramento della salute cardiovascolare: muovere il corpo regolarizza la  pressione sanguigna, aumentando l’efficienza del cuore e dei polmoni, e riducendo il rischio di malattie cardiache.
  2. Aumento del metabolismo: la pratica aerobica aiuta a bruciare calorie e a perdere peso, contribuendo anche a mantenere il peso forma una volta raggiunto.
  3. Stabilizzazione dell’umore: il movimento stimola la produzione di endorfine riducendo lo stress e l’ansia.
  4. Incremento dell’energia: lo sport aumenta la resistenza alla fatica, così da affrontare gli impegni quotidiani con maggiore vigore.
  5. Promozione del sonno di qualità: l’attività fisica regolare contribuisce a un sonno prolungato e profondo.

Come integrare l’allenamento cardio nella tua routine

Iniziare un programma di cardiofitness non richiede attrezzature costose o l’iscrizione in palestra. Ecco alcuni consigli per iniziare.

  1. Scegli uno sport che ti piace, perché la chiave per la costanza è il divertimento.
  2. Inizia con obiettivi raggiungibili e adeguati al tuo livello di preparazione. Per esempio, cammina per mezz’ora 3 volte a settimana e prova a introdurre 5 minuti di corsa in ogni sessione.
  3. Anche la varietà è importante per trovare nuovi stimoli. Prova ad alternare i vari tipi di cardio per rompere la monotonia.
  4. Non esagerare mai con gli sforzi, ascolta il tuo corpo e i segnali che ti manda per evitare infortuni. Ricorda che non è necessario spingerti oltre i tuoi limiti per ottenere risultati.
  5. Se il tuo obiettivo è la perdita di peso e la definizione fisica meglio prevedere anche delle sedute di potenziamento muscolare, magari con i manubri.

Esempi di programmi di allenamento cardio

Se non sai da dove cominciare, ecco alcuni semplici esempi di programma da adattare a diversi livelli di preparazione.

  • Principianti: per trovare la giusta motivazione, comincia a dedicarti a passeggiate di circa 30-40 minuti in cui inserire, gradualmente, alcuni minuti di corsa lenta. Se hai una bici puoi dedicarti a qualche pedalata di bassa intensità.
  • Intermedi: 3 corse a settimana a passo moderato, qualche escursione in montagna nel fine settimana o delle pedalate più lunghe fuori città. O ancora 60 minuti di nuoto in piscina 3 volte a settimana.
  • Avanzati: sale il numero di sedute settimanali, che diventano 4-5, e così la frequenza cardiaca. Inserisci corse e pedalate in salita, HIIT e lezioni di spinning in palestra.

Superare le sfide comuni nell’allenamento cardio

Se siamo consapevoli dei tanti benefici offerti dal cardiofitness sappiamo altrettanto bene che propone numerose sfide a chi sta cercando di mantenersi in forma. Parliamo di alcune delle difficoltà più comuni e dei modi per superarle.

Mancanza di motivazione

Quando i progressi avanzano lentamente e la fatica aumenta è complesso mantenersi costanti nelle proprie intenzioni. Per trovare la giusta motivazione prova a:

  • stabilire obiettivi semplici e realistici. Per esempio, se sei alle primissime armi, basta aggiungere di volta in volta 5 minuti alla tua routine settimanale per trovare nuovi stimoli;
  • tieni traccia dei tuoi progressi. Usa una app di monitoraggio per registrare le sessioni e valutarne meglio la frequenza e la qualità;
  • non preoccuparti del livello della tua performance. Lascia perdere inutili paragoni con persone più allenate di te. Ogni percorso sportivo amatoriale è bilanciato sulle capacità e gli obiettivi individuali;
  • trova partner con cui allenarti. La compagnia fa passare il tempo in modo rapido e riduce la percezione della fatica;
  • prova nuovi percorsi e nuove attività per spezzare la monotonia.

Gestire il tempo

Sembra sempre impossibile trovare il tempo per allenarsi tra le mille cose da fare ogni giorno, ma in fondo si tratta di poche ore a settimana. Per ottimizzare i tuoi impegni ti consigliamo di:

  • pianificare le sedute come impegni fissi in agenda;
  • sfruttare i momenti liberi per brevi sessioni di 10-15 minuti, comunque efficaci;
  • cambiare le tue abitudini, per esempio andando in ufficio a piedi o in bicicletta.

Prevenzione degli infortuni

Anche la paura degli infortuni è un freno costante allo sviluppo di una routine sportiva. Basta un dolorino per perdere le migliori intenzioni. Ecco qualche consiglio per non farti male:

  • non sottovalutare l‘importanza del riscaldamento. Inizia la tua sessione piano e aumenta l’intensità gradualmente;
  • ricordati lo stretching per distendere i muscoli e aiutarli a recuperare in fretta;
  • ascolta il corpo e i segnali che ti manda, senza mai fare sforzi se senti dolore.

L’allenamento cardio è un pilastro essenziale per una vita sana e attiva. Offre benefici che vanno oltre il miglioramento della forma fisica e influiscono sulla salute generale, sia fisica che mentale. Con impegno, varietà e un approccio equilibrato, il cardiofitness può diventare un’abitudine piacevole e una parte fondamentale della tua routine di benessere.

di Luca Rapetti
| 28-02-2024
  • allenamento
  • cardio
  • cardiofitness
  • esercizi